Dalla prima edizione del 2018, “Nel cuore della montagna”, la rassegna di cammini geopoetici realizzata per il Sistema Bibliotecario Valle Seriana da Davide S. Sapienza con Alpes Officina Culturale, ha coinvolto oltre metà delle biblioteche presenti tra Valle Seriana e Val di Scalve, realizzando l’obiettivo di promuovere la lettura in cammino, nel cuore della geografia orobica: una connessione culturale e sensoriale con le terre alte e i diversi ambienti delle vallate prealpine.
Questa attività ha avuto il riconoscimento dei tanti partecipanti che negli anni ne hanno decretato la diffusione capillare e il successo artistico. Sono eventi molto partecipati e che di anno in anno attraggono un pubblico sempre nuovo, incuriosito dalla modalità differente di questa proposta escursionistica e culturale, sentendosi sempre più coinvolto in questa modalità empatica di camminare insieme.
L’edizione 2025 si intitola Horizon. Un vocabolo latino che racchiude un lungo percorso umano e culturale; ma anche un richiamo per stimolare la visione della montagna come orizzonte, non come limite o semplice luogo di intrattenimento. Ognuno dei sei cammini previsti si sviluppa come una “lettura” in movimento e in meditazione, l’idea centrale della nuova versione in uscita a settembre di Geopoeta, Nelle Terre Della Percezione (Meltemi Editore), il libro in cui Sapienza racconta La montagna orizzontale, facendo tesoro anche dell’esperienza di “Nel Cuore della Montagna” e del confronto con chi partecipa ai cammini per ribadire l’importanza di promuovere una sensibilità che l’ecologia letteraria cerca di rendere fruibile tra un numero di autrici e di autori sempre in crescita.
Il paesaggio geografico, come quello letterario, è un bene insostituibile - un diritto umano. Horizon è perciò anche un’educazione alla conversazione, al superamento della conflittualità sempre più diffusa, un’idea inclusiva della cultura. In quest’ottica, come già nelle ultime edizioni 2023 e 2024, Sapienza dedicherà un libro diverso a ogni cammino. L’edizione Horizon vuole anche offrire il proprio contributo all’evoluzione del lavoro di promozione culturale del Sistema Bibliotecario, affrontando tematiche che l’editoria sta sempre più adottando pubblicando narrativa naturalistica, filosofica, crisi climatica, cura del suolo, rapporto con la fauna selvatica, visione profonda del legame con la natura. Perché la nostra relazione culturale con il mondo è ciò che ci definisce come esseri umani: in cammino, naturalmente.
2° appuntamento NEMBRO – VALCANALE. 27 Luglio 2025
Dislivello: 600 metri / sviluppo 10 km / 3 orme