Alpes è un'officina culturale di luoghi e paesaggi che dal 2012, con la sua attività, propone e realizza iniziative Il termine officina ben rappresenta l’ambito definito dalla presenza di diverse personalità culturali ed artistiche affini che operano congiuntamente allo scopo di far risaltare ed emergere le peculiarità di ogni territorio. Una realtà che, insieme a territori e ai loro molteplici attori, si adopera per progettare e sviluppare uno sguardo nuovo sulle geografie culturali dei luoghi, studiando proposte personalizzate per una nuova forma di fruizione dei territori.
Clicca qui per conoscere i principali progetti realizzati.
Clicca qui per video e interviste nel nostro canale
Geopoeta nelle terre della percezione
E’ nelle librerie un testo fondamentale, per chi come noi, ama vivere appieno le esperienze di territorio. Geopoeta nelle terre della percezione porta la firma di Davide S. Sapienza
““Geopoeta” è un viaggio bellissimo, affascinante, illuminante, che potete compiere attraverso la lettura e poi, ne sono certo, vorrete ribadire con il cammino materiale «nelle terre della percezione», quelle che abbiamo numerose intorno a noi – il paesaggio è percepibilmente potente nell’Artico, nel deserto sahariano o tra i ghiacciai himalayani, ma vi garantisco che lo è pure fuori dall’uscio di casa, ovunque si trovi – cioè quegli spazi del mondo che possiamo realmente scoprire e esplorare solo se sappiamo tenere non solo aperti gli occhi e la mente ma pure il cuore, l’animo, lo spirito. Perché ogni cosa di questo nostro mondo si rivela “geopoetica” se la poiesis rivelatrice ce l’abbiamo dentro – e c’è, in ognuno di noi: è il senso della nostra vita, ciò che ci rende pienamente viventi.”
Così ne parla Luca Rota che introduce anche il volume. Potete leggerne di più nel suo bellissimo blog QUI
Il progetto Alpes
Come nasce e come opera l'Officina culturale Alpes?
Un breve intervento di uno dei soci fondatori lo racconta.